Senatore della Repubblica
DARIO PARRINI
Dario Parrini nasce a Vinci il 17 ottobre 1973. Si è laureato in Scienze Politiche presso la Facoltà Cesare Alfieri dell’Università di Firenze con una tesi sul ruolo di Alcide De Gasperi nella politica italiana dei primi anni ’50.
Dario Parrini nasce a Vinci il 17 ottobre 1973. Si è laureato in Scienze Politiche presso la Facoltà Cesare Alfieri dell’Università di Firenze con una tesi sul ruolo di Alcide De Gasperi nella politica italiana dei primi anni ’50.
Iscritto al Partito Democratico della Sinistra dal 1992 al 1998 e ai Democratici di Sinistra dal 1998, ricopre anche il ruolo di segretario comunale a Vinci dal 1999 al 2004.
Dal 2007 si iscrive all’appena nato Partito Democratico.

Ultime notizie
Dario Parrini Senatore della Repubblica
Esperienza Politica
Primo classificato alle primarie del dicembre 2012 nella zona Empolese Valdelsa per la scelta dei candidati parlamentari del Pd in vista delle elezioni politiche del 2013.
Alle elezioni politiche del 2013 per il Pd viene eletto deputato della XVII legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione XII Toscana. Alla Camera dei Deputati fa parte della V Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione. Continua a leggere…

Comunicazione Politica
VIDEO
RASSEGNA STAMPA
DA FACEBOOK
Vuoi contattarmi?
DAI SOCIAL
VIDEO
RASSEGNA STAMPA
Vita politica in breve
Sindaco di Vinci dal giugno del 2004 al marzo 2013 quando viene eletto deputato
Assessore allo sviluppo economico nel comune di Vinci dal 2003 al 2004
Segertario comunale dei Democratici di Sinistra di Vinci dal 1999 al 2004
2013 membro dell’Assemblea Nazionale del Partito Democratico
2014 Segretario del Partito Democratico della Toscana
2018 fa parte della Prima Commissione permanente Affari Costituzionali del Senato della Repubblica
2020 è Presidente ella Prima Commissione permanente Affari Costituzionali del Senato della Repubblica
Dal 25 settembre 2022 è stato eletto Senatore della Repubblica come capolista toscano del Partito Democratico.
I miei interessi principali riguardano la politica economica e la politica industriale, da sempre appassionato di riforme costituzionali e di sistemi elettorali, appassionato di cinema e letteratura...

